Scopri le tue capacità professionali.
LE SOFT SKILL NELLA SCUOLA.
La soft skill è una competenza trasversale, ovvero una capacità che prescinde da conoscenze e competenze specifiche, ma che è in grado di attivarle. Ad esempio la capacità di analizzare un fenomeno, la capacità di risolvere problemi, di gestire lo stress, di coordinare un gruppo di lavoro, etc…
TIME TO MIND
Time to Mind è una piattaforma online che consente di approfondire, per i componenti di ogni tipo di organizzazione, per singoli individui giovani ed adulti, il livello di espressione rispetto a una capacità o a un raggruppamento di capacità, scelte fra le 23 soft skills evidenziate tramite le neuroscienze.
COSA FA TIME TO MIND?
Valorizza il capitale umano per incrementare i risultati organizzativi e individuali impiegando Assessment a distanza e multilingue sulle capacità e sintetici strumenti di orientamento.
La società Time to Mind è nata dagli studi e dalle riflessioni del prof. Gian Carlo Cocco esposte nel libro “Time to Mind”. Il prof. Cocco è garante dei contenuti della piattaforma della Time to Mind SA. Il Comitato Scientifico, da lui presieduto, è preposto all’evoluzione e alla vigilanza di metodi, contenuti, e aggiornamenti.
LA PARTNERSHIP TRA TIME TO MIND E DIRSCUOLA
Dirscuola e Time to Mind hanno sottoscritto una partnership che permette a Dirscuola di offrire ai propri corsisti delle occasioni di misurazione della propria efficacia comportamentale, in relazione alle soft skills richieste per la professione svolta o che si intende svolgere (tipicamente: docente, dirigente scolastico, figura di sistema, dirigente tecnico etc..). Pensiamo che le soft skill nella scuola siano fondamentali per svolgere la professione docente o dirigenziale con proprietà e soddisfazione.
DA DOVE NASCE TALE PARTNERSHIP?
Infatti, essa nasce dalla constatazione che i percorsi di selezione che portano alla professione docente o dirigenziale, sono esclusivamente orientati sulla trasmissione di contenuti oggettivi (nozioni, procedure, norme etc.) ma tralasciano l’aspetto soggettivo, ovvero il possesso delle soft skills professionali e manageriali necessarie per lo svolgimento della professione. Con tale strumento invece, che consiste in questionari che misurano l’efficacia comportamentale, si vuole colmare il vuoto ed offrire ai propri corsisti uno strumento di conoscenza di sè, dei propri punti di forza e delle proprie aree da debolezza, sulle quali eventualmente intervenire.
Le soft skill nella scuola sono fondamentali!
Le soft skills del Dirigente tecnico: Analisi – Soluzione dei Problemi – Controllo – Orientamento alla Relazione – Comunicazione Verbale – Gestione dei Conflitti – Integrazione Organizzativa – Orientamento ai risultati – Flessibilità
Una esclusiva nazionale di Dirscuola, gratuita per gli iscritti al corso “La dirigenza tecnica” !