Questo corso è GRATUITO

Organizzare e dirigere le scuole dell’autonomia – Parte 1 (EDIZIONE 2017 NON IN VENDITA)

Questo contenuto è disponibile solo per i SOCI, fai il log in se sei un SOCIO.

Modulo 1 - Le figure professionali nelle scuole dell’autonomia

Contenuti del modulo: Il dirigente: quadro normativo e profilo I docenti: le figure di sistema ed il management diffuso Il funzionigramma dell’istituto Il rapporto di lavoro del dirigente

Lezioni

Modulo 2 - Le scuole dell’autonomia

Contenuti del modulo: Le riforme della Pubblica Amministrazione La riforma costituzionale e l’autonomia delle scuole Il territorio: poteri e competenze di Regioni ed Enti locali La scuola e gli utenti: genitori e alunni ed il patto di corresponsabilità

Lezioni

Modulo 3 - L’organizzazione dell’istituto scolastico (parte prima)

Contenuti del modulo: Gli organi collegiali La programmazione di istituto (il POF) Il piano annuale delle attività La carta dei servizi

Lezioni

Modulo 4 - L’organizzazione dell’istituto scolastico (parte 2)

Contenuti del modulo: I modelli organizzativi I processi di comunicazione I modelli di leadership La gestione delle relazioni e dei conflitti Relazioni sindacali e contrattazione di istituto

Lezioni

Nuovi materiali di studio

Lezioni

‘I nuovi obblighi di pubblicità e il diritto di accesso civico’ – webinar

Durata: 75 minuti Autore:DIRSCUOLA

In vista della scadenza del 23 dicembre 2016 per adeguarsi agli obblighi previsti dal d.lgs. 97/2016 - Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni - che ha profondamente innovato il d.lgs. 33/2013, tutti i soci ANP sono invitati a seguire il webinar. Relatore: Antonello Giannelli

‘L’alternanza scuola lavoro: strumenti e proposte per le scuole’ Ciclo di webinar gratuiti ANP – Assolavoro

Autore:DIRSCUOLA

L’alternanza scuola lavoro: strumenti e proposte per le scuole Pubblichiamo un ciclo di tre webinar della durata di un’ora circa ciascuno, relativi al tema dell’alternanza scuola-lavoro. I video sono stati realizzati grazie al progetto di collaborazione tra ANP – Associazione Nazionale Dirigenti e Alte professionalità della Scuola e Assolavoro, l’Associazione delle Agenzie per il Lavoro, teso a favorire la collaborazione tra il mondo della scuola e uno dei soggetti titolari delle politiche attive per il lavoro. Webinar 1 Il primo video, dopo un’introduzione di pochi minuti a cura dei responsabili del progetto, Licia Cianfriglia - Vicepresidente ANP e Agostino Di Maio - direttore generale Assolavoro – prosegue con un primo contributo esplicativo sull’organizzazione dell’alternanza a scuola a cura di Daniela Lazzati - dirigente ITET “Maggiolini” di Parabiago (Milano). Seguono poi interventi da parte di Elios Li Greci - Generazione Vincente Academy e Paola Dadomo e Luciana Perilli - Randstad che presentano le opportunità formative che le loro agenzie sono in grado di fornire gratuitamente alle scuole e i progetti di alternanza scuola lavoro già realizzati o che possono essere realizzati in collaborazione con la loro organizzazione.   Webinar 2 ll secondo video, dopo l’introduzione di pochi minuti a cura dei responsabili del progetto, Licia Cianfriglia - Vicepresidente ANP e Agostino Di Maio - direttore generale Assolavoro – (la stessa del video n. 1) prosegue con un secondo intervento sulla progettazione didattica per competenze nei percorsi di alternanza a cura di Daniela Lazzati - dirigente ITET “Maggiolini” di Parabiago (Milano). Seguono poi interventi da parte UMANA, Roberta Pancaldi per LAVOROPIU', Laura Mele per GI GROUP che presentano opportunità formative e progetti gratuiti per le scuole.     Webinar 3 ll terzo video, dopo l’introduzione di pochi minuti a cura dei responsabili del progetto, Licia Cianfriglia - Vicepresidente ANP e Agostino Di Maio - direttore generale Assolavoro – (la stessa del video n. 1) prosegue con un terzo intervento sulla verifica e valutazione dei percorsi di alternanza a cura di Daniela Lazzati - dirigente ITET “Maggiolini” di Parabiago (Milano). Seguono poi gli interventi di Alessandro Voutchinitch e Francesca Cavaliere per MANPOWER, un contributo su “guida alla ricerca di lavoro” e l'intervento di Giuseppe Biazzo per ORIENTA, l'intervento di Adriana Lancella e un contributo su "Progetto ESABAC" per SYNERGIE.   https://youtu.be/_oN8vW1XcdU  

‘Il piano per la formazione dei docenti’ – è online la registrazione del webinar di supporto operativo

Durata: 90 minuti Autore:DIRSCUOLA

Dalla Legge 107/2015 al Piano per la formazione dei docenti 2016-2019: approfondiamo i temi delle finalità, delle strategie e dei livelli di governance e offriamo una guida operativa alla sua elaborazione. Tutti i soci ANP sono invitati a visualizzare il webinar tenuto martedì 13 dicembre 2016 dalle ore 17.00 alle ore 18.30. Relatore: Grazia Fassorra

Novità normative da gennaio 2018

Autore:DIRSCUOLA

DECRETO 8 gennaio 2018 - Istituzione del Quadro nazionale delle qualificazioni rilasciate nell’ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze di cui al decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13. E' allegata la tabella  A - Quadro Nazionale delle Qualificazioni NQF Italia . Intesa Stato - Regioni sui criteri generali per il raccordo tra il sistema dell'Istruzione professionale e quello dell'Istruzione e formazione professionale regionale. Prosegue l’iter di attuazione del D.Lgs. 61/2017 sul riordino degli istituti professionali. Nella seduta dell’8 marzo 2018 la Conferenza permanente Stato – Regioni ha sancito l’intesa, prevista dall’articolo 7 comma 1, sui criteri generali per favorire il raccordo tra il sistema dell'istruzione professionale e il sistema di istruzione e formazione professionale e per l’attivazione negli istituti professionali, in via sussidiaria, di percorsi di istruzione e formazione professionale, per il conseguimento della qualifica triennale o del diploma quadriennale. All’Intesa è allegato lo schema di decreto interministeriale che sarà emanato per l’attuazione dell’intesa medesima. Le modalità realizzative  sono definite territorialmente mediante accordi tra Regione e Ufficio Scolastico Regionale “nel rispetto dell'esercizio delle competenze esclusive delle regioni in materia di istruzione e formazione professionale” (art. 7 comma 2). La scuola che vorrà attivare i percorsi dovrà essere accreditata presso la propria regione. I nuovi Istituti professionali: schema di regolamento; PECUP Dossier formazione - Documento MIUR 16 aprile 2018