Condividi

Formazione / News

Concorso per dirigenti tecnici: informativa al Ministero

Concorso per dirigenti tecnici: informativa al Ministero
image_pdfimage_print

Si è tenuta oggi, 11 settembre 2023, in videoconferenza la riunione avente per oggetto l’informativa sulla bozza di regolamento relativo al concorso per dirigente tecnico. 

L’Amministrazione, rappresentata dal Capo Dipartimento per le risorse umane e finanziarie, Dott. Jacopo Greco, e dai dottori Antonella Tozza e Carlo Pisu, ha illustrato il contenuto del documento. Il Dott. Greco ha ricordato preliminarmente che il procedimento di emanazione di un atto di natura regolamentare è piuttosto articolato, poiché prevede il parere del CSPI, l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, il parere del Consiglio di Stato e la registrazione della Corte dei conti.  

L’elaborazione del regolamento discende dall’art. 5 del decreto-legge 44/2023, convertito con modificazioni dalla legge 74/2023, che, in forza della peculiarità della materia, ne impone la previa emanazione in vista dell’espletamento del concorso per dirigente tecnico. Tale figura, infatti, è confluita nella dirigenza pubblica e, nello specifico, nel ruolo dirigenziale di seconda fascia del Ministero, all’interno di una specifica sezione, ai sensi dell’art. 23 del D.lgs. 165/2001. Il dirigente tecnico, però, mantiene una “curvatura” scolastica per il pieno esercizio della sua funzione.   

Risultano applicabili alla dirigenza tecnica le regole generali per l’accesso alla dirigenza pubblica: per questo si prevede anche un percorso di formazione, da compiersi successivamente al superamento del concorso, presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. La bozza di regolamento è dunque il frutto di un compromesso tra le disposizioni applicabili all’area istruzione e ricerca e quelle applicabili alle funzioni centrali. Priorità dell’Amministrazione è che la procedura per 145 dirigenti tecnici sia attivata prima possibile. Con il loro reclutamento si opera la copertura di tutti i posti attualmente vacanti nella dotazione organica.   

Il regolamento disciplina il concorso per titoli ed esami e prevede che i posti non siano più suddivisi tra settori e sottosettori: il dirigente tecnico evolve verso un profilo generalista, in parallelo con quanto avvenuto per il dirigente scolastico. Possono accedervi dirigenti scolastici e docenti di ruolo con dieci anni di anzianità, maturati anche con contratti a tempo determinato. 

PREPARATI CON NOI!

La dirigenza tecnica

Il Corso per docenti e dirigenti scolastici

Direttore scientifico: ANTONELLO GIANNELLI

Il nuovo corso è pensato come uno spazio aperto e flessibile non solo in relazione a quanto sarà previsto dal bando di concorso, ma anche ai bisogni formativi dei corsisti.

La Dirigenza Tecnica Corso per Docenti e Dirigenti Scolastici, è un corso completo che prevede la partecipazione di formatori esperti nelle varie aree e la predisposizione di ambienti di apprendimento e approcci didattici molteplici.

LA STRUTTURA DEL CORSO
  • Il servizio ispettivo in Italia e in Europa​​​
  • Il sistema nazionale di valutazione
  • Gli ordinamenti 
  • Preparazione giuridica
  • Sostegno alla progettazione e ai processi formativi​​
  • Valutazione, autovalutazion​e e miglioramento​
  • Supporto didattico-pedagogico e innovazione
  • Consulenza tecnico – scientifica per l’Amministrazione 
  • Accertamenti ispettivi  
Con l’iscrizione, accesso immediato a:
  • un quiz sulle competenze del dirigente tecnico e un testo inedito del Direttore scientifico del corso, Antonello Giannelli. Una riflessione sul ruolo e sulla professione, in prospettiva europea​
  • una batteria di test di autovalutazione e per consentirci di conoscere il livello di partenza e lo stile cognitivo​ dei singoli corsisti
  • all’ambiente di apprendimento, versatile e vivace. I corsisti potranno iniziare familiarizzare con corsisti coach e ad entrare nelle varie aree e forum di discussione
  • ​materiali, normativa aggiornata, esercitazioni e test che aumenteranno in progressione con la pubblicazione delle videolezioni a tema
  • TIME TO MINDuna piattaforma online che consente di approfondire il livello di espressione rispetto a una capacità o a un raggruppamento di capacità, scelte fra le 23 soft skills evidenziate tramite le neuroscienze

​Il corso è strutturato in 9 moduli principali, con una previsione di 200 ore di attività, incluse esercitazioni, attività e rapporti con i tutor.

Il numero di video e i materiali allegati sono in elaborazione e verranno adeguati al bando.

Condividi

Rispondi