Condividi

News

Classe capovolta e sperimentazione digitale

Classe capovolta e sperimentazione digitale
image_pdfimage_print

Il corso risponde alle indicazioni contenute nel Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), documento di indirizzo del MI, per il lancio di una strategia complessiva di cambiamento verso l’innovazione del sistema scolastico attraverso le opportunità offerte dal digitale.

Acquistabile con la Carta del Docente, il corso costa 150,00€ e offre  25 ore di formazione con rilascio di attestato finale.

Obiettivi

La proposta, coerentemente con la sua mission e in sintonia con il PNSD, inserisce le abilità digitali all’interno del quadro più ampio delle competenze e dell’attività didattica laboratoriale, per preparare gli studenti alle prove del XXI secolo.

E il docente, per accompagnare gli studenti e affrontare le nuove sfide, deve possedere:

  • competenze digitali che saranno trasversalmente di supporto in ogni attività giornaliera (app, software, in quali contesti, come organizzare una piattaforma in base alle esigenze di una classe);
  • competenze nell’organizzazione e gestione di un gruppo (reale e virtuale);
  • competenze nel creare un setting di didattica attiva, in reale ed in virtuale (strumenti di collaborazione e condivisione)
  • competenze in ambito valutativo: monitoraggio, valutazione.

Il corso si propone, quindi, di supportare i docenti attraverso nuove pratiche didattiche che si connettano con la didattica curricolare tradizionale.

Gli obiettivi specifici del corso coincidono con l’acquisizione di skills correlate alla didattica digitale e quella per competenze con un focus sull’approccio fortemente sistemico che punti alla trasformazione del modo di fare scuola.

Il corso è strutturato in n° 3 moduli, complementari tra loro, in un processo di costruzione graduale di una modalità didattica innovativa e innovante capace di capovolgere la didattica tradizionale. Tale modalità coincide con quella della “classe capovolta” che si attua attraverso nuove modalità di relazione docente-studente e  il supporto di strumenti che facilitano l’interazione e la competenza personale, sociale e la capacità di imparare ad imparare e che integrano l’ambiente di apprendimento tradizionale con quello del nuovo virtual learning environment.

Destinatari

I destinatari del corso sono i docenti di tutte le discipline con una conoscenza di base dell’uso del PC.

Il corso ha una natura sperimentale ed è richiesto l’accesso ad una postazione multimediale.

Vengono forniti strumenti per sfruttare le potenzialità delle tecnologie nei processi chiave: la progettazione, la trasversalità,  la collaborazione, la condivisione, la co-creazione e la valutazione. I corsi prevedono la metodologia del learning by doing attraverso lavori di gruppo, simulazioni, analisi di casi.

Il corso è acquistabile con CARTA DOCENTE

Condividi

Rispondi